4 Gennaio 2021
Ode-al-Cabernet-Franc-fratello-minore-o-padre-del-Cabernet-Sauvignon

Taurasi, eccellenza campana

Se si pensa alla Campania vinicola non si può non pensare, immediatamente, al grande rosso DOCG simbolo dell’eccellenza regionale: il Taurasi. La storia: il toro e […]
26 Dicembre 2020

3 modi per indicare la vite

Comunemente la chiamiamo vite, ma la famiglia della pianta che ci regala l’uva per il nostro amato vino può essere chiamata in diversi modi… Il nome […]
23 Dicembre 2020

22 dicembre 2020: parte l’avventura di QuizVino®

Con la pubblicazione su App Store (piattaforma Apple) parte ufficialmente la grande avventura di QuizVino, la prima App sul vino tutta italiana per gli enoappassionati di […]
9 Dicembre 2020

Il Pagadebit, un vino di “garanzia”

Ci sono vini complessi, che richiedono lavorazioni impegnative, affinamenti particolari, operazioni in vigna di grande attenzione. E poi c’è il pagadebit, un vino di “garanzia”. Siamo […]
9 Novembre 2020
Cosa-sono-le-Rive-del-Prosecco

Cosa sono le “Rive” del Prosecco?

State sorseggiando il vostro calice di Prosecco Conegliano Valdobbiadone DOCG e vi accorgete che l’etichetta reca la dicitura ”Rive”. Cosa significa?
3 Novembre 2020
Il-Ghemme-DOCG-perla-dell-Alto-Piemonte

Il Ghemme DOCG, perla dell’Alto Piemonte

Si scrive Ghemme, si legge Nebbiolo dell’Alto Piemonte in una delle sue più preziose sfaccettature.
26 Ottobre 2020
perché-l-uva-sultanina-si-chiama-così

Perché l’uva sultanina si chiama così

L’uva sultanina è una varietà di Vitis Vinifera, originaria della penisola anatolica, che ha come caratteristica la totale assenza di semi.
22 Ottobre 2020
Il-titolo-alcolimetrico-in-etichetta-è-obbligatorio

Il titolo alcolimetrico in etichetta: è obbligatorio?

Il titolo alcolimetrico indica la concentrazione di etanolo (non spaventatevi, è il nome scientifico dell’alcol etilico) in una bevanda alcolica.
19 Ottobre 2020
Syrah-e-Shiraz-non-sono-la-stessa-cosa-o-forse-sì

Syrah e Shiraz non sono la stessa cosa… o forse sì

Sul Syrah, vitigno alloctono che trova in Italia grande diffusione, ci sono diversi punti di curiosità, in primis il nome.