Glossario del Vino

A

Affinamento

Periodo di tempo in cui il vino, terminata la fermentazione e l’elevazione, riposa consolidando le sue caratteristiche di finezza. L’affinamento può avvenire in acciaio o direttamente in bottiglia, prestando cura alle condizioni ambientali (luce e temperatura in primis).

Alloctono

Aggettivo principalmente attribuito a quei vitigni che vengono coltivati in diverse zone pedoclimatiche e, comunque, non nella sola zona di origine. Si contrappone al termine “autoctono”.

Antociani

Sostanze polifenoliche presenti in maggior parte nella buccia delle uve e responsabili della colorazione delle stesse. Hanno anche funzione antiossidante e, quindi, di protezione per le uve e i vini.

Appassimento

Tecnica di lavorazione delle uve che prevede, dopo la potatura, lo stazionamento delle stesse su graticci o similari, consentendo la progressiva disidratazione degli acini e il conseguente aumento della concentrazione zuccherina.

Autoctono

Aggettivo principalmente attribuito ai vitigni, ne caratterizza l’origine legandola ad uno specifico territorio. Si contrappone al termine “alloctono”.


B

Bordolese

La Bordolese è la tipologia di bottiglia maggiormente usata per i formati da 750ml. Si riconosce per la forma cilindrica e la spalla molto pronunciata, che serve ad ostacolare la fuoriuscita di eventuali depositi sul fondo. Di forma cilindrica, misura circa 30cm.

Bordolese a spalla alta

La Bordolese a spalla alta, chiamata anche Bordolese Golia, è una variante della omonima bottiglia di forma non perfettamente cilindrica. La spalla, infatti, è più larga del fondo, il vetro è generalmente più spesso ed è anche più alta: risulta, quindi, anche più pesante. É destinata, sovente a vini di maggior pregio.

Botrys Cinerea

La Botrytis cinerea è un fungo che attacca i grappoli d’uva, provocando la comparsa di muffa. A seconda delle condizioni ambientali, questa muffa può essere considerata nobile, ovvero utile alla caratterizzazione del vino in termini di aromaticità. I vini ottenuti da queste uve vengono comunemente chiamati botrizzati (vedi muffati).


C

Capsula

È il rivestimento in carta stagnola, alluminio o polietilene che ricopre il collo ed il tappo della bottiglia (raramente usato con i tappi a vite o a corona). La sua funzione è quella di salvaguardare l’integrità del vino, limitando lo scambio tra il contenuto della bottiglia e l’aria. Quando il tappo della bottiglia è in sughero, la capsula protegge il vino dall’attacco della Tignola del sughero. Se il tappo è in materiale diverso (NOMACORC, silicone, canna da zucchero…) la capsula può presentare dei piccoli fori, utili ad impedire la formazione di umidità e muffe.

D

Disciplinare

Insieme di disposizioni normative, emanate da un’autorità competente, che regolano l’esercizio di un’attività. Nel caso dei vini a denominazione d’origine, i disciplinari vengono pubblicati in Gazzetta Ufficiale e stabiliscono tempi, modi e luoghi per la vinificazione.


E

Elevazione

Terminata la fermentazione, per alcuni tipi di vini (principalmente rossi strutturati) i disciplinari prevedono un periodo di elevazione o invecchiamento in botti di legno. Questo periodo, che per alcuni vini disciplinari arriva anche a 36 mesi, consente al vino di aggiungere od esaltare i cosiddetti aromi terziari, che derivano dal processo osmotico di cessione di molecole tra il liquido e le pareti del legno della botte.


F

Fillossera

Insetto della famiglia dei Phylloxeridae, fitofago, che nel XIX secolo causò la scomparsa di milioni di viti e vitigni europei, attaccandone le radici e facendo così perire le piante. La viticoltura europea, a causa del pericoloso attacco della fillossera, è in gran parte imperniata sull’utilizzo della vite europea innestata su

G


H


I

Invecchiamento

Vedi Elevazione

J


K


L

M

Mosto

É il prodotto, non fermentato, della pigiatura e della torchiatura del vino.

Muffati

Caratteristica di vini le cui uve, attaccate da funghi parassiti come la Botrytis cinerea, in particolari condizioni di umidità e ventilazione, non vengono particolarmente danneggiate e sviluppano un profilo aromatico peculiare, dovuto principalmente alla degradazione dell’acido tartarico e all’aumento della concentrazione zuccherina. Vengono, per sinonimia, chiamati anche vini botrizzati.


N


O

P


Q


R

S


T

Tignola del sughero

È un piccolo insetto della famiglia dei lepidotteri, capace di attaccare il tappo in sughero delle bottiglie deponendovi le uova. Le larve di questo insetto, scavando in profondità nel tappo, vi ricavano nutrimento e condizioni ottimali per la crescita e proliferazione, con alto rischio di contaminazione del vino.

Tannini

Composti chimici naturali appartenenti alla famiglia dei polifenoli, presenti nelle bucce, nei vinaccioli e nel raspo. A contatto con il cavo orale, tendono a legarsi con le proteine della saliva, provocando una sensazione di astringenza. Svolgono funzione antiossidante.


U

V

Vendemmia verde

Vendemmia precoce, generalmente eseguita nel mese di giugno, durante la quale i grappoli vengono eliminati dalle piante prima della maturazione, in modo da ridurre drasticamente (in molti casi azzerando) la resa. Viene praticata nella maggior parte dei casi in annate difficili (es. 2020 per il Coronavirus) per evitare un eccesso di produzione ed inflazionare il mercato.


W


X

Y


Z