5 Marzo 2020
vini-varietali-e-vini-d-annata-cosa-sono

Vini varietali e vini d’annata, cosa sono?

Tra i vini senza denominazione d’origine, classificabili nella categoria”generici”, rientrano le tipologie “varietali” e “d’annata”.
2 Marzo 2020

Prosecco, nuovo Presidente per il consorzio. Qualche numero per approfondire

Non basta di certo un post per approfondire storia e tematiche legate a questa eccellenza italiana, dal 2019 Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Per il lettori de Ilvinodelladomenica.it […]
27 Febbraio 2020
sai-cos-e-un-vitigno-alloctono

Sai cos’è un vitigno “alloctono”?

Sicuramente avrai sentito parlare di vitigni autoctoni. In questo periodo storico di riscoperta e valorizzazione del territorio, in tutti gli ambiti del vivere moderno “l’autoctonicità” (consentiteci […]
24 Febbraio 2020
Pinot Grigio, in Italia il 47% della superficie vitata

Pinot Grigio, in Italia il 47% della superficie vitata

Tra i vitigni alloctoni coltivati in Italia, il Pinot Grigio delle Venezie DOC è il secondo vino d’Italia per numero di bottiglie prodotte.
21 Febbraio 2020
astringenza

Astringenza: quando il vino ti “asciuga” la bocca

Nel nostro viaggio nel vocabolario del vino ci imbattiamo, spesso, in questo termine tecnico un po’ desueto. Si tratta di una sensazione gustativa che procura una […]
19 Febbraio 2020
La-classificazione-degli-spumanti-in-base-al-residuo-zuccherino

La classificazione degli spumanti in base al residuo zuccherino

Sai cosa significano le diciture sull’etichetta di un vino spumante? Approfondisci grazie alla scheda realizzata da ilvinodelladomenica.it
15 Febbraio 2020
I-vini-a-Denominazione-spiegati-con-un-cartoon

I vini a Denominazione spiegati con un “cartoon”

Abbiamo scovato sul web un simpatico video, realizzato nel 2012 da FEDERDOC, che potrebbe risultarvi utile ed interessante per approfondire
12 Febbraio 2020
vini personaggi biblici

Vini che richiamano personaggi biblici

Alcune denominazioni ci colpiscono per la fantasia dei nomi utilizzati. Oltre le scelte di marketing, spesso, vi sono radici storiche e culturali molto profonde che meritano […]
27 Novembre 2019
vendemmia 2019

Vendemmia 2019: in Campania meno volumi e più qualità

Volumi in calo, qualità in crescita. Potrebbe riassumersi così la vendemmia 2019 in Campania, leggendo le stime di Assoenologi, ISMEA e Unione Italiana Vini pubblicate nel […]