Ormai è una figura sempre più importante nel mondo del vino: il Sommelier oggi non è più solo l’addetto al servizio delle bevande in un ristorante di alto livello. Il suo profilo professionale si è ormai evoluto in una figura autorevole, che fa tesoro delle sue conoscenze teoriche e della capacità di saper raccontare la storia dei vini e dei produttori che propone ai commensali, siano essi i clienti di un ristorante o gli invitati ad una cena tra amici. In molti scelgono un percorso formativo da Sommelier, infatti, per cultura personale, per curiosità e, perché no, per vanità.
Il compito del Sommelier oggi si divide tra l’esecuzione di un compito tecnico quale il servizio e il compito di dover raccontare, in maniera più o meno sintetica ma efficace, la natura del vino nel bicchiere, la sua storia, gli abbinamenti possibili con il cibo. Potremmo definirlo:
Una figura tecnica, competente sotto il profilo dell’analisi sensoriale del vino e del servizio. Ma anche un narratore, un poeta con il calice in mano.
Il termine Sommelier, a dirla tutta, rimanda ad un immagine non proprio lusingante. La Teccani trova l’origine di questo termine nel “conduttore di bestie da soma“; colui che, a suo tempo, trasportava i viveri (comprese le bevande). Con il passare del tempo il mero conduttore si è evoluto nell’addetto al rifornimento di viveri, poi gestore della cantina e via verso una figura sempre più specializzata nel servizio del vino.
Oggi il Sommelier è una professione stimata e riconosciuta, tanto che vi sono numerose associazioni di categoria che promuovono la qualificazione e la formazione di questa figura. Tra le più conosciute, a livello nazionale:
- AIS – Associazione Italiana Sommelier
- FISAR – Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori
- FIS – Federazione Italiana Sommelier
Vi sono molte altre realtà associative in questo mondo, ognuna delle quali interpreta la professione in modo a volte anche molto diverso. Scuole di pensiero (e di servizio) che mirano, comunque, alla valorizzazione della professionalità dell’approccio al vino.
Per approfondimenti:
AIS Italia – Statuto (sito web ufficiale)