Chi non lo ha mai pronunciato, almeno una volta nella vita, nel momento topico di una cena tra amici o con il partner "In vino veritas", a sottolineare una frase, un'ammissione, un punto di vista che, da sobri, non sarebbe mai venuto fuori.
Molti la considerano la massima latina più conosciuta al mondo; una frase celebre attribuibile a Plinio il Vecchio. Si tratta, comunque, di una riformulazione più o meno precisa di una frase ben più ampia, contenuta nella raccolta "Naturalis Historia" del celebre scrittore, filosofo e politico romano (di origini comasche).
Secondo quanto si legge nel quattordicesimo libro (Naturalis Historia, 14;28;141:
tunc avidi matronam oculi licentur, graves produnt maritum, tunc animi secreta proferuntur. alii testamenta sua nuncupant, alii mortifera elocuntur rediturasque per iugulum voces non continent — quam multis ita interemptis! — volgoque veritas iam attributa vino est. interea, ut optime cedat, solem orientem non vident ac minus diu vivunt.
La frase originaria, dunque, sarebbe "volgoque veritas iam attributa vino est", che letteralmente significa "La verità è già ampiamente attribuita al vino."
Voglia di approfondire? Ecco qualche link utile:
• Plinio il Vecchio – Gaius Plinius Secundus (Pagina di Wikipedia)
• Naturalis Historia – Tutta la raccolta (in latino)
• Aforismi sul vino (dal sito web www.aforisticamente.com)