
I vini del Piemonte
Il Piemonte è una regione situata al nord-ovest dell'Italia, nota per la sua bellezza paesaggistica, la sua storia e la sua tradizione enogastronomica. La viticoltura in Piemonte è una tradizione antica e radicata nella regione, con una produzione vinicola di straordinaria qualità.
La viticoltura piemontese ha origini antiche, risalenti all'epoca romana e medievale, e nel corso dei secoli si è sviluppata grazie all'influenza di popoli diversi che hanno lasciato il loro contributo nella coltivazione della vite e nella produzione del vino.
Il Piemonte è famoso per i suoi vini a denominazione d'origine, tra cui Barolo, Barbaresco e Moscato d'Asti.

Di seguito è riportato un elenco completo dei vini a denominazione d'origine del Piemonte:
- Vini DOCG: Alta Langa, Asti e Moscato d’Asti, Barbarescoi, Barbera d'Asti, Barbera del Monferrato Superiore, Barolo, Brachetto d'Acqui o Acqui, Dolcetto di Diano d'Alba o Diano d'Alba, Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada, Dogliani, Erbaluce di Caluso o Caluso, Gattinara, Gavi o Cortese di Gavi, Ghemme, Roero e Roero Arneis, Ruche’ di Castagnole Monferrato
- Vini DOC: Barbera d'Asti, Barbera del Monferrato, Brachetto d'Acqui, Dolcetto d'Acqui, Dolcetto d'Alba, Dolcetto di Diano d'Alba, Dolcetto di Ovada, Freisa d'Asti, Grignolino d'Asti, Langhe, Roero, Ruchè di Castagnole Monferrato, Spumante Alta Langa, Asti
- Vini IGT: Piemonte
Ecco tre abbinamenti tra piatti della tradizione piemontese e i vini piemontesi:
- Bollito misto con Barolo: Il Bollito misto è un piatto tipico della cucina piemontese a base di carne bollita accompagnato da una salsa verde. Il Barolo è un vino rosso strutturato e intenso perfetto per accompagnare questo piatto.
- Tajarin con tartufo con Barbera d'Asti: I Tajarin sono una pasta tipica piemontese, simile ai tagliolini, accompagnati da una salsa di tartufo. La Barbera d'Asti è un vino rosso fresco e fruttato perfetto per accompagnare questo piatto.
- Formaggio Robiola con Moscato d'Asti: Il Formaggio Robiola è un formaggio tipico piemontese, a base di latte misto, morbido e cremoso. Il Moscato d'Asti è un vino dolce e aromatico perfetto per accompagnare questo formaggio.
In generale, i vini piemontesi sono molto apprezzati per la loro qualità e unicità, rappresentano perfettamente il territorio di origine, le sue caratteristiche e la sua storia. La produzione di vino nel Piemonte è regolamentata da un disciplinare di produzione che ne garantisce la qualità e l'autenticità.
La denominazione di origine controllata rappresenta una garanzia per i consumatori di acquistare un prodotto di alta qualità e di origine certificata. Inoltre, i vini del Piemonte sono molto versatili e possono accompagnare una vasta gamma di piatti, dai piatti tradizionali a quelli più elaborati.
La regione è anche famosa per le sue cantine storiche e i suoi vigneti, che rappresentano un'attrazione turistica importante. In sintesi, la viticoltura del Piemonte è una delle più importanti e rinomate in Italia, con una lunga storia e una grande tradizione alle spalle, che continua a produrre vini di alta qualità.