Lo vediamo spesso, soprattutto sui vini di fascia media. Un acronimo spesso ritenuto misterioso, guardato con un certo sospetto poiché sovente cifra un’informazione vitale per una bottiglia: l’identità dell’imbottigliatore. Cerchiamo di capirci di più.
L’acronimo ICQRF sta per Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari e rimanda, dunque, al maggior organismo europeo in tema di controllo del mondo agroalimentare.
Come si legge sul sito web del Ministero delle politiche agricole e forestali italiano:
A livello europeo e mondiale, l’ICQRF è Autorità ex officio e autorità di coordinamento sul vino e difende il made in italy di qualità in tutti i paesi europei, contrastando le contraffazioni al di fuori dei confini UE anche con accordi di cooperazione.
Il codice ICQRF identifica, attraverso un codice alfanumerico, l’identità dell’azienda imbottigliatrice così come registrata nel SIAN (il sistema informativo unificato di servizi del comparto agricolo, agroalimentare e forestale messo a disposizione dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e dall’Agea – Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura).
Quasi sempre questo codice si trova in rilievo sulla capsula del vino o, in alternativa, sulla retroetichetta.
L’imbottigliatore, che può essere anche produttore o rivenditore, è l’ultimo tassello della filiera di produzione del vino e, come tale, il più vicino al consumatore finale. Per questo motivo è la figura giuridicamente predisposta a rispondere alle istanze del consumatore, soprattutto per problemi riguardanti la qualità del prodotto.
Oggi più che mai bere un vino non significa, semplicemente, soddisfare un bisogno fisiologico (placare la sete) ma sempre più soddisfare un bisogno psicologico. Appare quindi ovvia la necessità della massima trasparenza delle informazioni sull’etichetta di una bottiglia, anche attraverso un sistema di codifica come il codice ICQRF che molto può diri sul percorso che ha fatto una bottiglia prima di arrivare nella nostra cantina.
Per approfondimenti:
• Sito web MIPAAF – Ministero Politiche Agricole e Forestali
• Ricerca ICQRF sul SIAN