Nel nostro viaggio nel vocabolario del vino ci imbattiamo, spesso, in questo termine tecnico un po' desueto. Si tratta di una sensazione gustativa che procura una sensazione di asciugatura che può manifestarsi nell'intero cavo orale, soprattutto sul palato.
Avete presente la sensazione che deriva dal mangiare un cachi ancora acerbo? Ecco spiegata l'astringenza al massimo livello! Responsabili di questo effetto sono i tannini, ovvero quelle sostanze polifenoliche presenti in modo naturale nel vino, soprattutto nei vini rossi molto giovani. Provate a masticare un vinacciolo (seme dell'acino d'uva) e ripeterete l'esperienza gustativa di piena astringenza.
Tra i sinonimi più usati per descrivere un vino molto astringente vi è quello di "allappante" (vedi la definizione Treccani)