Tra i vitigni alloctoni coltivati in Italia, il Pinot Grigio delle Venezie DOC è il secondo vino d'Italia per numero di bottiglie prodotte (il primo è il Prosecco, fonte https://corrierevinicolo.unioneitalianavini.it/ ). In Italia si registra, secondo la recente ricerca dell'Osservatorio Vinicolo di UIV, una crescita esponenziale di superficie vitata, che copre ad oggi il 47% del totale mondo, circa 31.360 ettari di viti (per approfondimenti rimandiamo al sito di UIV).
Il riconoscimento della DOC "Delle Venezie" (prima era IGT) nel 2017 ha reso il Pinot Grigio un vino ancor più appetibile per il mercato mondiale, sempre sensibile al vino a Denominazione del nostro paese. Tre le tipologie previste dal disciplinare: Fermo, spumante e frizzante. Nella DOC rientra anche il Bianco delle Venezie, il cui uvaggio può comprendere anche altri vitigni a bacca bianca come lo Chardonnay, il Garganega e il Verduzzo.
Per approfondimenti rimandiamo al sito del Consorzio di Tutela, nato nel 2017 e promotore dei progetti di valorizzazione di questo grande campione italiano nel mondo del vino.