La legislazione europea del vino prevede, con l’introduzione del DL n.61 dell'8-4-2010, una nuova OCM (Organizzazione Comune di Mercato) del vino e l’istituzione delle DOP e IGP dei vini, che aggregano le precedenti denominazioni in auge nel mercato italiano (IGT, DOC e DOCG).
Tuttavia non è raro trovare ancora in commercio bottiglie con la denominazione italiana: è infatti consentito conservare le "vecchie diciture" oppure inserirein etichetta entrambe le sigle, quella italiana e quella comunitaria.
Vediamo, nella tabella riepilogativa elaborata da Ilvinodelladomenica.it il significato degli acronimi sopra citati:
Per una lista completa dei vini DOP ed IGP italiani vi rimandiamo al sito di FederDOC (Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine), sempre aggiornato con le ultime novità:
Vini a D.O. - Federdoc