La Campania è una delle regioni più ricche di storia e cultura enologica d'Italia. La sua posizione geografica, con coste lunghe e montagne, offre una grande varietà di terreni e condizioni climatiche perfette per la coltivazione della vite.
Tra i vini più famosi della Campania c'è il Fiano di Avellino DOCG, un vino bianco secco con un bouquet di frutta matura e note minerali. Il Fiano spesso accompagna piatti a base di pesce e formaggi.
Il Greco di Tufo DOCG è un altro vino bianco della Campania che offre un equilibrio perfetto tra acidità e dolcezza. È caratterizzato da note di frutta esotica e spezie e si abbina perfettamente con piatti di carne bianca e formaggi stagionati.
Il Taurasi DOCG è un vino rosso della Campania che si ottiene dalla varietà di uva Aglianico. Un vino intenso e strutturato con una lunga persistenza gustativa e note di frutta rossa matura e spezie. Il Taurasi è ideale per accompagnare piatti di carne rossa e formaggi stagionati.
La Campania offre una vasta scelta di vini rossi e bianchi DOC e IGT, come il Falanghina, il Coda di Volpe, il Piedirosso e il Lacryma Christi del Vesuvio.
In generale, i vini della Campania sono caratterizzati da un'alta qualità, una grande eleganza e una forte personalità. Il consiglio è di degustare i vini della Campania accompagnati da piatti della cucina tradizionale campana come il ragù, il casatiello e la parmigiana di melanzane, per apprezzarne al massimo le caratteristiche organolettiche.