L'Oltrepò Pavese si conferma protagonista nel panorama vitivinicolo italiano con la quinta edizione di "Oltrepò: Terra di Pinot Nero", un evento ideato dal Consorzio Classese Oltrepò Pavese che si svolgerà il 21 e 22 settembre. L'iniziativa, che quest'anno si terrà nell'incantevole borgo di Golferenzo, celebra i 160 anni dalla nascita del Metodo Classico locale, le cui prime bottiglie furono prodotte nel 1865. Questa edizione si distingue per un'apertura senza precedenti agli appassionati, che potranno unirsi a produttori, stampa e professionisti del settore.
La manifestazione mette in luce due eccellenze del territorio: il Metodo Classico DOCG, destinato a diventare Classese, e il Pinot Nero DOC vinificato in rosso. L'appuntamento di domenica 21 settembre, dalle 10:30 alle 18:00, sarà aperto al pubblico con la possibilità di degustare le produzioni di 28 cantine locali. La seconda giornata, lunedì 22, sarà invece dedicata agli operatori del settore e includerà una sessione tecnica interamente incentrata sul blanc de noirs.
L'elemento centrale di questa evoluzione è l'adozione del nome "Classese", ormai integrato nell'identità del Consorzio da luglio 2025. Questa decisione, sostenuta all'unanimità dai soci, sottolinea il ruolo cruciale che il Metodo Classico riveste per la rinascita dell'Oltrepò Pavese. Il nuovo marchio, che comparirà sulle etichette dei vini DOCG, sarà il vessillo del Consorzio nelle sue future attività promozionali. Contemporaneamente, il marchio storico continuerà a essere utilizzato per i vini DOC. Questa strategia distintiva permette di valorizzare le diverse anime produttive del territorio, segnando un passaggio decisivo verso un futuro di specializzazione e riconoscibilità.