Andrea Amadei, sommelier FIS e ospite della trasmissione “È sempre mezzogiorno” su Rai Uno, nella puntata odierna racconta la storia del Cesanese, vino laziale di origini antiche, in abbinamento ad un piatto cucinato da uno degli chef Simone Buzzi, ovvero i saltimbocca alla romana.
Il Sommelier FIS, già conduttore del programma radiofonico Decanter su Radio2, introduce l’abbinamento di tipo territoriale (correttissimo secondo noi, soprattutto quando di parla di piatti tipici storici del territorio), proponendo un Cesanese di Olevano Romano DOC.
Dice Amadei in riferimento al vino:
L’uva è Cesanese d’Affile ed è l’uva tipica del Lazio, il vitigno autoctono più interessante di questa regione.Negli ultimi vent’anni devo dire che si sta facendo notare […] ma non è che è spuntato dal niente […] la famosa Romanella, vino rosso frizzante dei romani. Una volta, con questo vitigno, si faceva un vino dolce e si consumava tra Natale e Pasqua.
Dopo Pasqua quello che non si era venduto sfuso si reimbottigliava e in bottiglia, con i primi caldi, cominciava a rifermentare ed era il vino leggermente frizzante e abboccato dei romani e si abbinava perfettamente ai salumi, ai pecorini… insomma a quella tavola conviviale che tanti sorrisi ci dà.
A proposito dell'abbinamento con il piatto dice:
Si abbina molto bene con questo piatto perchè c’è la sapidità del salume che viene un po’ cotto, poi di solito vengono anche sfumati con il vino bianco, quindi tu hai salato e acidulo nel piatto; quindi devi avere morbidezza e profumi, poi, nel vino.
Per approfondimenti:
• È sempre mezzogiorno – puntata del 29/10/2020 (Raiplay)
• Sagra del Cesanese di Olevano Romano
• Areali di produzione dei vini a DO/IG della Regione Lazio