Sotto la guida del Presidente Fabio Zenato, il Consorzio Tutela Lugana DOC si prepara a un autunno dinamico, con un fitto calendario di iniziative in Italia e all'estero. L'obiettivo è chiaro: consolidare la presenza del Lugana nei mercati chiave e raccontare la sua duplice anima, capace di unire immediatezza e longevità.
Il nome Lugana affonda le radici nella storia, derivando dalla parola altomedievale lucus (bosco). Un tempo, infatti, quest'area era ricoperta dalla Selva Lucana, una fitta boscaglia ricca di acquitrini. Oggi, il suolo si caratterizza per argille bianche e calcari, capaci di conferire alle uve una sapidità e un'eleganza straordinarie. Qui, fin dall'epoca romana, si coltiva la Turbiana, un vitigno autoctono che beneficia del microclima mite del Lago di Garda. Il vino che ne deriva ha un profilo aromatico che evoca fiori bianchi e agrumi, con una struttura e una longevità che lo rendono uno dei bianchi di maggior successo in Italia e all'estero.
Il programma autunnale si apre con una serie di eventi che mettono in primo piano l'esperienza e l'emozione. Il Lugana Sunset Tour ha portato il vino del Garda sulle spiagge più iconiche d'Italia, trasformando la degustazione in un'esperienza di lifestyle, tra aperitivi e dj set. Il viaggio prosegue a Torino, dove il Consorzio sarà accolto dalla maestosità della Vendemmia Reale, un'occasione per presentare le diverse espressioni del Lugana, dall'Annata alla Riserva.
La strategia di internazionalizzazione si concretizza in una serie di appuntamenti in Europa e oltre. A Ginevra, il Lugana sarà protagonista del Gala della Camera di Commercio Italiana, rafforzando il suo ruolo di eccellenza del Made in Italy. Il tour europeo continua in Austria e Germania, quest'ultima il primo mercato di esportazione per il Lugana, con il Lugana Festival di Monaco che coinvolgerà circa 40 produttori.
L'impegno del Consorzio si estende anche a Regno Unito e Stati Uniti, mercati chiave per la crescita del marchio. Un webinar guiderà i giornalisti britannici alla scoperta delle diverse interpretazioni del Lugana, mentre una delegazione di stampa americana vivrà un'esperienza immersiva sul Lago di Garda, preludio alla partecipazione a Vinitaly Chicago. Il successo del Lugana risiede proprio in questa capacità di proiettarsi sul panorama globale, senza mai dimenticare le sue origini e la sua identità unica.