Una nuova pagina si apre per il mondo del vino e dell'alimentazione di qualità. **BolognaFiere** e **Slow Food** hanno consolidato la loro partnership, ponendo le basi per un evento fieristico di rilievo. Dal 22 al 24 febbraio 2026, **Sana Food** e **Slow Wine Fair** si svolgeranno in contemporanea, creando una piattaforma sinergica dedicata ai professionisti del settore.
Questa collaborazione è guidata da una filosofia condivisa, basata sui principi del "buono, pulito e giusto", e mira a promuovere una cultura alimentare consapevole e sostenibile. La fiera non sarà solo un luogo di business, ma anche uno spazio per la formazione e il dibattito, con la presenza di produttori dei **Presìdi Slow Food**, tavole rotonde e degustazioni. Il vino, in particolare, avrà un ruolo di primo piano, con la partecipazione di centinaia di aziende che si riconoscono nel Manifesto del vino buono, pulito e giusto.
“L'appuntamento del 2026 rappresenta un importante momento di sensibilizzazione su un settore vitale per il nostro benessere, il nostro rapporto con la natura e una crescita sostenibile per i territori e le comunità.” — Daniele Buttignol, amministratore delegato di Slow Food Promozione Srl SB
In questo contesto di innovazione e sostenibilità, la **Slow Wine Coalition** lancia un'importante iniziativa: la campagna "Alleggeriamo le nostre bottiglie: il futuro del vino sostenibile". La **Call to action** mira a sensibilizzare l'intera filiera sulla necessità di ridurre il peso delle bottiglie di vino. Un gesto semplice ma dal grande impatto ambientale, che contribuisce a rendere il vino ancora più "buono, pulito e giusto". La fiera diventa così il palcoscenico ideale per promuovere questo impegno e dimostrare che la sostenibilità non è solo una parola, ma un'azione concreta che può fare la differenza per il pianeta.