Cultura & Storie
Loquis trasforma ogni viaggio in un racconto
La piattaforma di podcast geolocalizzati che dà voce ai luoghi del vino.
24 Settembre 2025

Loquis: il viaggio che diventa racconto
Ogni giorno migliaia di viaggiatori scelgono Loquis per ascoltare le storie dei luoghi che stanno attraversando. Perché oggi il viaggio è sempre più legato all’identità: non si cerca solo un luogo, ma il significato che quel luogo può restituire»
— Cristian Iovino, Direttore Commerciale di Loquis.
La piattaforma, la prima al mondo interamente dedicata ai podcast geolocalizzati, è un
atlante sonoro in 7 lingue, accessibile da smartphone, browser, carplay e smartwatch.
Con
1.500.000 contenuti attivi e oltre 3 milioni di utenti unici, Loquis è stata scelta dal Ministero del
Turismo come fornitore ufficiale dei podcast sul portale Italia.it, un riconoscimento che mette in
evidenza il valore delle storie come strumento per rendere i territori più attrattivi.
Open Winery: il vino come identità sonora
Il progetto Open Winery nasce proprio da questa filosofia. "Una cantina non è solo un luogo di
produzione, ma uno spazio di accoglienza, una memoria collettiva, un punto di incontro tra
tradizione e innovazione", sottolinea Iovino.
Narrazioni audio geolocalizzate permettono ai viaggiatori di scoprire cantine come Terra Costantino, sull’Etna, o Sassotondo, nella Maremma toscana, trasformando le visite in esperienze immersive, accessibili anche in autonomia attraverso QR code e guide vocali. "Oggi, più che mai, non si acquista solo un prodotto, ma un’identità. E il vino, con la sua forza evocativa, è tra le espressioni più autentiche di un territorio", aggiunge Iovino.
Il mercato dei podcast in crescita
Parallelamente, il mercato dei podcast vive una fase di forte espansione. Secondo le ultime
rilevazioni, in Italia gli ascoltatori superano i 14 milioni, con tassi di crescita a doppia cifra negli
ultimi anni e un interesse particolare per i contenuti legati a viaggi, cultura e lifestyle. A livello
globale, il settore è destinato a raggiungere un giro d’affari di oltre 30 miliardi di dollari entro il
2030.
"È un linguaggio che incontra l’esigenza di fruizione rapida e personalizzata, perfetto per il
viaggiatore contemporaneo", spiega Iovino, evidenziando come la geolocalizzazione dei contenuti
stia rappresentando un elemento distintivo e innovativo nel panorama del podcasting.
Condividi l'articolo