Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti si conferma a Bologna
Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti si prepara per la sua 14ª edizione, in programma dal 15 al 17 novembre 2025 a BolognaFiere. L'apertura della biglietteria online coincide con l'annuncio del rinnovo della partnership tra BolognaFiere e FIVI, che estende la collaborazione per ulteriori tre anni, garantendo la permanenza dell'evento a Bologna fino al 2028.
L'evento ospiterà circa 1.000 vignaioli da ogni regione italiana, oltre a delegazioni europee e a produttori di olio. Come sottolineato dalla Presidente FIVI, Rita Babini, il Mercato si propone di valorizzare la figura del vignaiolo e il legame tra il prodotto e il suo territorio d'origine, offrendo ai visitatori un confronto diretto con i produttori.
L'edizione 2025 offre diverse agevolazioni per il pubblico: i biglietti d'ingresso non hanno subito aumenti di prezzo, con riduzioni confermate per sommelier e operatori, e una novità per gli abbonati del Bologna Football Club 1909. Saranno potenziati i servizi per i visitatori, con l'apertura di un nuovo ingresso e il miglioramento dei collegamenti con i trasporti pubblici, inclusi sconti sui Frecciarossa.
La storia della FIVI
La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) è un'associazione nata per tutelare la figura del vignaiolo. Il suo manifesto definisce il "Vignaiolo Indipendente" come colui che gestisce l'intero ciclo produttivo, dalla coltivazione delle uve fino all'imbottigliamento e alla commercializzazione del vino. L'associazione promuove una viticoltura autentica e sostenibile, unendo la cura del territorio alla qualità del prodotto finito e ponendosi in controtendenza rispetto alla produzione di massa.
BolognaFiere: un polo espositivo strategico
BolognaFiere è uno dei principali poli fieristici internazionali, fondato nel 1964. La sua posizione strategica nel cuore dell'Italia l'ha resa un crocevia fondamentale per eventi e scambi commerciali. La sua infrastruttura moderna è in grado di ospitare manifestazioni di rilevanza globale, dai settori dell'agricoltura e dell'edilizia fino a quello dell'arte. La capacità di accogliere eventi di vasta portata conferma BolognaFiere come il partner ideale per un'organizzazione come la FIVI.