Eventi & Attualità

I vini della Sun Belt Zone verso l’UNESCO

Marsala, Sherry e Porto uniti per il riconoscimento come patrimonio mondiale.
23 Settembre 2025

I vini della Sun Belt Zone e la candidatura UNESCO

I vini storici della Sun Belt Zone nascono nei territori più soleggiati del Mediterraneo, lungo il 38° parallelo, dove il clima caldo e luminoso favorisce la produzione di uve zuccherine, perfette per vini fortificati. Questi vini rappresentano un patrimonio culturale e produttivo unico, frutto di tecniche secolari e di uno stretto legame con le tradizioni locali.
Da gennaio 2025 è partito ufficialmente il percorso per la candidatura UNESCO: consorzi e istituzioni hanno firmato a Marsala il protocollo d’intesa per tutelare e valorizzare queste eccellenze come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, con l’obiettivo di promuovere innovazione e coinvolgimento dei giovani.

I vini simbolo della Sun Belt Zone

La Sun Belt Zone lega alcune delle denominazioni storiche più famose:
  • Marsala: vino siciliano ricco di storia, celebre per i suoi aromi intensi, protagonista della candidatura, con radici profonde nella mixology e nella gastronomia internazionale.
  • Sherry: prodotto a Jerez, in Andalusia, con invecchiamenti solari e ossidativi che lo rendono complesso e versatile. Madeira: vino portoghese dell’isola omonima, famoso per la sua resistenza e per la profondità gustativa ottenuta da tecniche di affinamento uniche.
  • Porto: simbolo del Portogallo, nato nel Douro, dolce e corposo, da secoli protagonista dei mercati europei.
  • Samos: vino greco dall’isola omonima, ottenuto da Moscato, apprezzato per profumo e rotondità.
Questi vini incarnano la storia, la cultura e la tradizione dei rispettivi territori, e sono oggi uniti per ottenere il riconoscimento UNESCO come ambasciatori di eccellenza enologica.I vini fortificati della Sun Belt Zone, nati lungo il 38° parallelo tra Mediterraneo e Atlantico, si candidano ufficialmente a Patrimonio UNESCO per preservare un’eredità unica di territorio, storia e cultura.

Caratteristiche e candidatura UNESCO

Il clima caldo e le tante ore di sole di Sicilia, Spagna, Portogallo e Grecia permettono la produzione di uve ricche di zuccheri, ideali per vini fortificati dalla forte identità locale. Nel gennaio 2025 è iniziato il processo ufficiale per il riconoscimento UNESCO, con il coinvolgimento dei principali consorzi europei e l’obiettivo di valorizzare queste eccellenze per le nuove generazioni.
Condividi l'articolo