
I vini del Trentino Alto Adige
La viticoltura in Trentino Alto Adige è una tradizione antica che risale ai tempi dei Romani. La regione è famosa per la produzione di vini di alta qualità, che vantano diverse denominazioni d'origine, tra cui DOCG, DOC e IGT.
Nel 2020, la produzione di vino in Trentino Alto Adige ha raggiunto i 315 milioni di bottiglie, con un aumento del 2,7% rispetto all'anno precedente. La maggior parte del vino prodotto è di qualità DOC o DOCG, che rappresentano il 78% della produzione totale.

Grappoli di uva Gaglioppo (Autore: Fabio Ingrosso; Fonte:Flickr.com)
Di seguito è riportato un elenco completo dei vini a denominazione d'origine del Trentino Alto Adige:
- Vini DOCG: Teroldego Rotaliano, Moscato Rosa del Trentino, Lagrein Riserva
- Vini DOC: Trentino, Trentino Superiore, Trentino Riserva, Trentino Rosato, Trentino Moscato, Trentino Pinot Nero, Trentino Chardonnay, Trentino Pinot Grigio, Trentino Sauvignon, Trentino Pinot Bianco, Trentino Gewürztraminer, Trentino Muller Thurgau, Trentino Riesling, Trentino Kerner, Trentino Nosiola, Trentino Marzemino, Trentino Groppello
- Vini IGT: Vino della Valle dei Laghi, Vino della Val di Non, Vino della Valle dell'Adige, Vino della Valle di Cembra, Vino della Valle di Sole
Ecco un elenco di tre abbinamenti tra piatti della tradizione e i vini del Trentino Alto Adige:
- Canederli al formaggio con un Trentino Pinot Grigio DOC: il vino bianco fresco e leggero si abbina perfettamente con i canederli, tipici della cucina trentina.
- Strudel di mele con un Moscato Rosa del Trentino DOCG: il vino dolce e aromatico è l'ideale per accompagnare il dolce tradizionale trentino.
- Speck con un Teroldego Rotaliano DOCG: il vino rosso intenso e corposo si abbina perfettamente con lo speck, un prosciutto affumicato tipico della regione