Chișinău, Repubblica di Moldavia – La capitale moldava, Chișinău, ha dato il via alla Sessione Vini Effervescenti del prestigioso Concours Mondial de Bruxelles (CMB). Questa prima edizione sul territorio moldavo segna un importante traguardo e rafforza la posizione del Paese come attore emergente e autorevole nel panorama vitivinicolo globale.
Dal 5 al 7 settembre, oltre 50 professionisti internazionali, tra cui Master of Wine, importatori e giornalisti specializzati, hanno degustato alla cieca 1.076 vini effervescenti provenienti da 29 Paesi.
Ospitare un evento di questa portata non è un semplice riconoscimento, ma rappresenta un'iniziativa fondamentale per il futuro della Moldavia. L'obiettivo è consolidare la reputazione del Paese come produttore di vini di alta qualità e come destinazione d'elezione per l'enoturismo. Il concorso offre una piattaforma concreta per dare maggiore visibilità ai produttori locali e per stabilire nuovi contatti commerciali a livello internazionale.
Baudouin Havaux, Presidente del CMB, ha sottolineato: "La Moldavia ha fatto notevoli progressi e Chișinău è oggi la sede ideale per questo concorso. La nostra missione è far scoprire vini di eccellenza, e la Moldavia ha conquistato un ruolo di primo piano in questa mappa mondiale del vino".
Il programma dell'evento include non solo le sessioni di degustazione, ma anche workshop e visite alle cantine, offrendo ai professionisti internazionali un'immersione completa nel ricco patrimonio vinicolo e culturale della Moldavia.
Quentin Havaux, Direttore del CMB, ha spiegato che l'evento va oltre l'assegnazione di medaglie: "Il CMB crea connessioni e apre le porte a nuovi mercati, garantendo ai produttori la visibilità necessaria. Il nostro impegno è fare in modo che i riconoscimenti ottenuti si trasformino in concrete opportunità di business".
I risultati ufficiali del concorso saranno annunciati il 15 settembre 2025.
Fondato nel 1994, il Concours Mondial de Bruxelles (CMB) è un punto di riferimento per l'intero settore vinicolo. Riconosciuto per i suoi rigorosi protocolli di valutazione, analizza ogni anno oltre 15.000 tra vini e distillati, affidando le degustazioni a una giuria composta esclusivamente da professionisti per assicurare un giudizio indipendente e imparziale.