Dal 8 al 10 settembre, Jalisco, cuore pulsante della tradizione messicana, ospita la 27ª edizione dello Spirits Selection by CMB, la più prestigiosa competizione internazionale dedicata ai distillati. Con oltre 2.598 campioni da 70 paesi e 64 categorie, la manifestazione raduna 140 esperti da 45 nazionalità diverse per una degustazione alla cieca che rappresenta un punto di riferimento globale per l’industria degli spiriti.
Jalisco, patria della Tequila e della Raicilla, non è solo lo scenario di questo grande evento, ma anche un pilastro economico fondamentale per il Messico. Con una produzione annua di oltre 400 milioni di litri di Tequila e una crescita esponenziale delle esportazioni di Raicilla (+307%), Jalisco si afferma come leader mondiale nel mercato dei distillati a base di agave, generando migliaia di posti di lavoro e posizionando il Messico in prima linea nel panorama internazionale. La regione vanta una ricca tradizione culturale con il mariachi e la charrería, che si fondono con la produzione di spiriti unici valorizzati da questa competizione. L’evento è anche un’occasione di incontro per produttori e appassionati, accompagnato da visite, scambi culturali e momenti di confronto in una regione dotata di infrastrutture moderne e città dinamiche come Guadalajara.
Il Concours Mondial de Bruxelles si sviluppa ormai in 4 sessioni distinte, affinando la valutazione di ogni tipologia di vino grazie a esperti selezionati per la loro abilità e specializzazione. La Sessione Vini Rosati 2025 si è recentemente svolta nella regione vinicola di Dobrogea, in Romania, mentre è stato ufficialmente annunciato che nel 2026 la stessa sessione si terrà a Cirò, in Calabria. Cirò, fulcro della viticoltura calabrese, è rinomata per il vitigno autoctono Gaglioppo, alla base di vini rossi eleganti e rosati freschi, autentici rappresentanti della tradizione locale. L’evento riunirà ancora una volta a marzo 2026 una giuria internazionale chiamata a decretare i migliori rosati del mondo.