Il Vino della domenica – LogoIl Vino della domenica – LogoIl Vino della domenica – LogoIl Vino della domenica – Logo

  • Home
  • Imparare il Vino
  • Cultura & Storie
  • Eventi & Attualità
  • Recensioni
✕
30 Aprile 2020
succo d'uva mosto e vino
30 Aprile 2020
Categorie
  • Imparare il Vino
  • Saperi & Sapori

Conosci la differenza tra succo d’uva, mosto e vino?

La vinificazione è un processo non scontato, in cui fattori come il tempo, la temperatura, le quantità contano tantissimo, così come le procedure. Un rituale da […]
30 Aprile 2020
27 Aprile 2020
tappi di sughero
27 Aprile 2020
Categorie
  • Imparare il Vino
  • Tecniche di vinificazione

Tappi di sughero, come riconoscerli

Il dibattito, tra i winelovers, è in piedi da molto tempo senza trovare una soluzione definitiva: qual’è il miglior tappo per una bottiglia di vino?
27 Aprile 2020
20 Aprile 2020
acronimo ICQRF
20 Aprile 2020
Categorie
  • Imparare il Vino
  • Tecniche di vinificazione

Cosa significa l’acronimo ICQRF su una bottiglia di vino?

Lo vediamo spesso, soprattutto sui vini di fascia media. Un acronimo spesso ritenuto misterioso, guardato con un certo sospetto poiché sovente cifra un’informazione vitale per una […]
20 Aprile 2020
27 Febbraio 2020
sai-cos-e-un-vitigno-alloctono
27 Febbraio 2020
Categorie
  • Imparare il Vino
  • Vitigni

Sai cos’è un vitigno “alloctono”?

Sicuramente avrai sentito parlare di vitigni autoctoni. In questo periodo storico di riscoperta e valorizzazione del territorio, in tutti gli ambiti del vivere moderno “l’autoctonicità” (consentiteci […]
27 Febbraio 2020
24 Febbraio 2020
Pinot Grigio, in Italia il 47% della superficie vitata
24 Febbraio 2020
Categorie
  • Imparare il Vino
  • Vitigni

Pinot Grigio, in Italia il 47% della superficie vitata

Tra i vitigni alloctoni coltivati in Italia, il Pinot Grigio delle Venezie DOC è il secondo vino d’Italia per numero di bottiglie prodotte.
24 Febbraio 2020
21 Febbraio 2020
astringenza
21 Febbraio 2020
Categorie
  • Imparare il Vino
  • Saperi & Sapori

Astringenza: quando il vino ti “asciuga” la bocca

Nel nostro viaggio nel vocabolario del vino ci imbattiamo, spesso, in questo termine tecnico un po’ desueto. Si tratta di una sensazione gustativa che procura una […]
21 Febbraio 2020
19 Febbraio 2020
La-classificazione-degli-spumanti-in-base-al-residuo-zuccherino
19 Febbraio 2020
Categorie
  • Imparare il Vino
  • Tecniche di vinificazione

La classificazione degli spumanti in base al residuo zuccherino

Sai cosa significano le diciture sull’etichetta di un vino spumante? Approfondisci grazie alla scheda realizzata da ilvinodelladomenica.it
19 Febbraio 2020
26 Novembre 2019
vini igp e dop
26 Novembre 2019
Categorie
  • Imparare il Vino
  • Tecniche di vinificazione

Indicazioni Geografiche e Denominazioni d’origine dei vini italiani

La legislazione europea del vino prevede, una nuova OCM del vino e l’istituzione delle DOP e IGP dei vini, che aggregano le precedenti denominazioni in auge […]
26 Novembre 2019
26 Novembre 2019
vini profumati
26 Novembre 2019
Categorie
  • Imparare il Vino
  • Tecniche di vinificazione

Vini profumati: la differenza tra aromatici, semi aromatici ed “aromatizzati”

Sempre più persone, nella scelta del vino, si fanno indirizzare dalla componente aromatica. È un istinto naturale: un vino che ha un profumo gradevole ci lascerà […]
26 Novembre 2019
Pagina precedente
1...3456
Pagina successiva

Il Vino della Domenica

Il Vino della Domenica è il blog ufficiale di QuizVino®, l’app di edutainment per imparare e divertirsi con il mondo del vino.

redazione@ilvinodelladomenica.it

Navigazione rapida

  • Imparare il Vino
  • Storie & Cultura
  • Eventi & Attualità

Info legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini & Condizioni
© 2025 Il vino della domenica | Un Blog di Quiz Vino - Powered by RTDeveloper
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.