Il 5 e 6 ottobre 2025, BolognaFiere sarà la sede dell'ottava edizione di Champagne Experience, il più grande evento italiano interamente dedicato allo Champagne. Organizzata da Excellence srl e SIDI, associazione che riunisce i principali importatori e distributori di vini d'eccellenza, la manifestazione si svolgerà dalle ore 10:00 alle 18:00.
L'evento rappresenta un'occasione unica per un'esperienza di degustazione completa. Saranno presenti grandi maison e piccoli vigneron, offrendo ai visitatori l'opportunità di scoprire centinaia di etichette. Tra i produttori confermati figurano nomi di prestigio come Thiénot, Paul Bara, Bruno Paillard, Ayala, Louis Roederer, Charles Heidsieck e De Sousa.
Un aspetto distintivo di Champagne Experience è l'organizzazione degli espositori, suddivisi per zone geografiche di produzione (Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs, Côte des Bar), oltre a un'area dedicata alle Maison classiche. Questo approccio favorisce un percorso sensoriale e culturale che permette di approfondire la conoscenza delle diverse specificità territoriali e di incontrare direttamente i produttori francesi.
Al momento dell'ingresso, i partecipanti riceveranno un calice personale del modello Gd Champagne della Collezione Signature P. Jamesse, prodotto da Lehmann, personalizzato con il logo dell'evento, e una tasca porta-bicchiere. A differenza delle edizioni passate, non è prevista una cauzione, ma un eventuale secondo calice avrà un costo di 10 euro. Per agevolare la visita, sarà disponibile un catalogo dettagliato con le schede tecniche dei vini in degustazione.
L'area espositiva è facilmente raggiungibile sia in auto, tramite le uscite autostradali e della tangenziale, sia con i mezzi pubblici, come gli autobus e il servizio Marconi Express dall'aeroporto. L'evento si conferma un appuntamento imperdibile per professionisti e appassionati del settore.
L'evento sarà arricchito da un ciclo di masterclass tenute da esperti del settore, pensate per elevare l'esperienza dei visitatori. Domenica 5 ottobre, Luca Boccoli guiderà la sessione "Oltre i colori, champagne al buio" alle ore 12:30. Alle 14:00, Alberto Lupetti terrà la masterclass "I grandi formati".
Il programma riprenderà lunedì 6 ottobre, con Alberto Lupetti che esplorerà il tema "Spécial Club: è veramente speciale?" alle 12:30, seguito da "Dal bianco al rosa" alle 14:00. La giornata si concluderà alle 15:30 con la masterclass "Devaux: 25 anni di Cuvée D", tenuta da Alberto Lupetti in collaborazione con Vania Valentini e Jean Noel Girard. Tutte le sessioni si svolgeranno in Sala A.
In un'ottica di valorizzazione delle eccellenze italiane e internazionali, il programma di Champagne Experience 2025 prevede anche una serie di eventi e degustazioni speciali in Sala B. Il tema dei "Dialoghi emiliani" sarà protagonista sia domenica 5 che lunedì 6 ottobre alle ore 11:00, con un'attenzione particolare all'incontro tra il Lambrusco DOC e il Parmigiano Reggiano. Questi appuntamenti, il cui relatore è in fase di definizione, avranno una durata di un'ora.
Sempre in Sala B, domenica 5 ottobre alle 12:30, si terrà l'evento "Il Parmigiano Reggiano incontra lo champagne di A. Bergère", seguito da "À la recherche du temps perdu" alle 15:30. Lunedì 6 ottobre, alle 12:30, è prevista la sessione "Un aperitivo di gran classe". Per gli eventi gratuiti con posti limitati, è necessaria la prenotazione obbligatoria.
Il programma dettagliato è in fase di aggiornamento.