Eventi & Attualità
Chianti e Tosca: alleanza per l’eccellenza toscana
Una partnership che unisce vino e gastronomia per valorizzare il Chianti.
26 Settembre 2025

Tosca & Chianti DOCG: Alleanza Strategica per l'Eccellenza Eno-Gastronomica
Tosca Eccellenze Toscane e il Consorzio Vino Chianti DOCG formalizzano una partnership strategica mirata all'integrazione tra il comparto vitivinicolo e quello gastronomico regionale. L'iniziativa ha l'obiettivo primario di amplificare la visibilità e il posizionamento delle eccellenze Toscane, valorizzando l'autenticità e la tradizione territoriale.
Piattaforma di distribuzione e valorizzazione
Il progetto si articola attorno alla distribuzione mirata delle etichette del Consorzio Vino Chianti DOCG all'interno della rete di punti vendita Tosca. Questa strategia sarà supportata da specifiche iniziative di edutainment enologico:
- Sessioni di Degustazione Guidata: Condotte da personale sommelier qualificato per l'analisi organolettica e la comprensione del terroir.
- Focus sul Food Pairing: Attività dedicate all'abbinamento scientifico tra le diverse tipologie di Chianti e le specialità gastronomiche tipiche regionali.
L'implementazione operativa prenderà avvio con gli eventi inaugurali presso le nuove sedi di Firenze (Via Canto dei Nelli) e Genova (Waterfront), con l'obiettivo di creare un'esperienza sensoriale completa, che connetta la storicità del Chianti con la cultura alimentare.
Pietro Nicastro, Founder di Tosca, ha dichiarato: "Il Chianti costituisce non solo un prodotto di riconosciuto valore iconico, ma anche un asset narrativo di tradizione, vocazione territoriale e savoir-faire che intendiamo veicolare in modo più diretto alla nostra clientela."
Giovanni Busi, Presidente del Consorzio Vino Chianti DOCG, ha sottolineato: "Il Chianti è l'espressione di un patrimonio antropico e culturale. Attraverso la rete Tosca, si identifica un canale di distribuzione privilegiato che consente la trasmissione autentica e diretta di questa narrazione al consumatore finale."
L'inclusione del Consorzio Vino Chianti, che aggrega circa 2.500 aziende su un comprensorio di 17.000 ettari vitati in sei province, potenzia il progetto di Tosca, già consolidato dalla collaborazione con Consorzi di tutela di prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP) e Indicazione Geografica Protetta (IGP) quali Finocchiona, Mortadella di Prato, Prosciutto Toscano, Pecorino Toscano e Olio Toscano.

Analisi Tecnica delle tipologie: Il vertice qualitativo della Gran Selezione
La Chianti DOCG definisce un disciplinare che include diverse espressioni varietali e di affinamento. Ogni tipologia è caratterizzata da un profilo sensoriale e strutturale distintivo, intrinsecamente legato alla sottozona di produzione e alle specifiche tecniche di vinificazione.
Il Chianti Classico, nucleo storico della denominazione, si distingue per un profilo tannico equilibrato e una matrice aromatica elegante che evolve su sentori di frutti rossi e sfumature speziate.
Le tipologie Riserva e Superiore implicano un periodo di affinamento prolungato, conferendo al vino una maggiore complessità strutturale e longevità, rendendoli idonei all'abbinamento con piatti di maggiore impegno. Al culmine della piramide qualitativa si posiziona la Gran Selezione:
- Selezione Rigorosa: Prodotta esclusivamente da uve selezionate da singoli vigneti aziendali.
- Affinamento: Richiede un periodo minimo di 30 mesi (legno e bottiglia).
- Caratteristiche Organolettiche: Sviluppa un bouquet olfattivo di elevata intensità, dominato da note di frutta matura, vaniglia, spezie complesse e sentori terziari. Al gusto, presenta una struttura ampia ed elegante, supportata da tannini levigati e una notevole persistenza aromatica intensa (PAI), che ne attesta il significativo potenziale evolutivo.
La Gran Selezione è pertanto l'espressione più autorevole della vocazione pedoclimatica del Chianti, qualificandosi come vino da meditazione e partner d'elezione per la haute cuisine.
Condividi l'articolo