Il Vino della domenica – LogoIl Vino della domenica – LogoIl Vino della domenica – LogoIl Vino della domenica – Logo

  • Home
  • Imparare il Vino
  • Cultura & Storie
  • Eventi & Attualità
  • Recensioni
✕

Vini profumati: la differenza tra aromatici, semi aromatici ed “aromatizzati”

26 Novembre 2019
Categorie
  • Imparare il Vino
  • Tecniche di vinificazione
Tags
  • Barolo Chinato
  • Brachetto
  • Cabernet Franc
  • Cabernet Sauvignon
  • Gewürztraminer
  • Glera
  • Malvasia
  • Merlot
  • Moscato
  • Muller Thurgau
  • Riesling
  • Sauvignon Blanc
  • Sylvaner
  • Vermouth
  • Vini-aromatizzati
  • Vitigni aromatici
  • Vitigni semi-aromatici
vini profumati
 

Vini profumati: la differenza tra aromatici, semi aromatici ed “aromatizzati”


Sempre più persone, nella scelta del vino, si fanno indirizzare dalla componente aromatica. È un istinto naturale: un vino che ha un profumo gradevole ci lascerà un buon ricorso. Se poi il profumo è naturale, come quello della frutta (sembra una banalità ma non è così scontato che in un vino si ritrovi il sentore di frutta…), allora l’impressione globale non potrà essere che positiva.

Ci sono vitigni che, per natura, producono uve più profumate di altre. Sono classificati in due principali famiglie: vitigni aromatici e semi aromatici. Vediamoli tutti nella tabella riepilogativa realizzata da Ilvinodelladomenica.it:


vitigni aromatici e semi-aromatici


Tutte gli altri vitigni vengono definiti neutri, seppur presentino comunque una naturale componente aromatica, meno evidente dei vitigni sopra citati.

Assolutamente da evitare la confusione con i vini cosiddetti aromatizzati: in questo caso parliamo di vini a cui viene, in un momento successivo alla vinificazione, una componente aromatica specifica.

Vengono definiti, nel gergo tecnico, vini speciali e presentano gradazioni comprese tra 16 e 21 gradi alcolici. Vengono addizionati di alcol e/o saccarosio, oltre che di sostanze aromatiche estranee al vino. Tra i più conosciuti il Barolo chinato e il Vermouth.

Condividi

Articoli

9 Settembre 2025

Mineralità nei vini: non è tutto vero


Leggi altro
1 Settembre 2025

Oltrepò Pavese: 160 anni di Blanc de Noirs


Leggi altro
30 Agosto 2025

Il segreto del Franciacorta Satèn


Leggi altro

Il Vino della Domenica

Il Vino della Domenica è il blog ufficiale di QuizVino®, l’app di edutainment per imparare e divertirsi con il mondo del vino.

redazione@ilvinodelladomenica.it

Navigazione rapida

  • Imparare il Vino
  • Storie & Cultura
  • Eventi & Attualità

Info legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini & Condizioni
© 2025 Il vino della domenica | Un Blog di Quiz Vino - Powered by RTDeveloper
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.