Eventi & Attualità

Sicilia, culla dei grandi vini dolci e fortificati

Catania protagonista mondiale con il Concours Mondial de Bruxelles 2025.
22 Settembre 2025

Sicilia, il cuore pulsante dei vini dolci e fortificati

Dal 16 al 19 settembre 2025, Catania è stata il centro dell’enologia mondiale con il ritorno del Concours Mondial de Bruxelles dedicato ai vini dolci, fortificati e ossidativi. Quaranta giudici internazionali hanno degustato 350 vini da 18 paesi, confermando la Sicilia come crocevia vitivinicolo e culturale del Mediterraneo.
Dopo 15 anni dall’edizione di Palermo, il concorso ha abbracciato la bellezza e l’identità delle produzioni siciliane, affermando l’importanza di questi vini come simboli di tradizione e innovazione.

“Siamo onorati di riportare il Concours Mondial de Bruxelles in Sicilia dopo 15 anni”

— Baudouin Havaux, presidente del Concours Mondial de Bruxelles
La manifestazione ha visto anche masterclass e una tavola rotonda dedicata al percorso di riconoscimento UNESCO per i vini della Sun Belt Zone, sottolineando il valore storico e culturale del patrimonio vitivinicolo mediterraneo.

Un viaggio sensoriale tra vulcano e vigne: Etna Days

L’esperienza dei giudici si è arricchita durante gli Etna Days, tenuti dal 18 al 20 settembre, un evento dedicato alla promozione della denominazione Etna DOC, simbolo della viticoltura vulcanica e montana.
Più di 90 cantine e 500 etichette hanno animato degustazioni, visite ai vigneti secolari e approfondimenti sui versanti dell’Etna e le sue Contrade storiche. La presenza congiunta della giuria del Concours e di giornalisti internazionali ha rafforzato il valore strategico di questa collaborazione, raccontando al mondo la forza di un vino che esprime biodiversità, sostenibilità e innovazione.
Viti sull'Etna - Credits @cronachedigusto.it

Thuir 2026: la sfida mondiale dei vini dolci e fortificati

Il percorso di valorizzazione dei vini dolci e fortificati proseguirà a Thuir, nel Roussillon (Francia), dal 9 all’11 ottobre 2026. L’Institut Régional de Sommellerie Sud de Franceospiterà la prossima sessione del Concours Mondial de Bruxelles, mettendo in vetrina le grandi denominazioni della regione, come Banyuls, Maury e Muscat de Rivesaltes.
L’evento, in collaborazione con le storiche Caves Byrrh, sarà un momento di formazione, degustazione e promozione. Inoltre, si rafforzerà la candidatura UNESCO per il processo produttivo dei vini fortificati, un progetto nato proprio durante la sessione siciliana. Da Sicilia a Roussillon, il CMB continua a unire tradizione, cultura e innovazione per ribadire il ruolo centrale dei vini dolci e fortificati nel panorama mondiale del vino.
Condividi l'articolo